GIACIMENTI è nata nel 2022 con l'intento di costruire un primo approdo alla programmazione per i giovani talenti della danza italiana provenienti dalle esperienze di formazione altamente qualificate realizzate da tre partner della rete a Roma, Udine e Catania.
il partenariato
MENHIR/Le Danzatrici en plein air_Ruvo di Puglia (capofila)
AB Dance Research/Progetto DA.RE._Roma
AREAREA/AltaFormazione_Udine
Arte°grado/Teatringestazione/ALTOFEST_Napoli
HANGARTFEST_Pesaro
MUXARTE/Conformazioni Festival_Palermo
RiESCo/NETWORK INTERNAZIONALE DANZA PUGLIA_Bari
SCENARIO PUBBLICO/CZD/Centro di Rilevante Interesse della Danza/MODEM PRO_Catania
Teatro Menzatì/TEX il teatro dell’exFADDA/Fori Festival_San Vito dei Normanni (BR)
GIACIMENTI costituisce un ecosistema differenziato, che, fuori da una logica di carattere estrattivo, si pone l’obiettivo di costruire un ponte verso la scena contemporanea nazionale per autori e autrici UNDER 35 della danza italiana, potenziandone le competenze e rafforzandone il percorso di professionalizzazione, al fine di dare un contributo significativo al rinnovamento generazionale della scena nazionale. Ogni anno, GIACIMENTI mette in capo azioni di selezione e programmazione, supporto alla creazione, studio, residenze artistiche e buone pratiche, utili a costruire per i giovani talenti un sistema di co-produzione a tappe o un mini-circuito di distribuzione in cui rodare o ridiscutere la propria opera, per poi proporla ad altri operatori o circuiti per la giovane danza d’autore nazionali e internazionali.
GIACIMENTI seleziona ogni anno, entro il 30 aprile, un massimo di tre proposte facendole circuiate nei festival partner della rete. Nel triennio 2022-2024 sono stati selezionati e programmati 8 progetti di autori e autrici Under 35 e nel 2024 la rete ha promosso la realizzazione di GIACIMENTI IN VISTA, rassegna nazionale accolta all’interno degli spazi de LE DANZATRICI en plein air 2024 e finanziata dal programma PER CHI CREA 2023 sostenuto da SIAE e MiC, che ha riproposto alcune delle opere selezionate nel 2022 e nel 2023, per monitorare la crescita degli artisti e delle opere, creare momenti di confronto e generare maggiore riconoscibilità della rete.
|